Fornita da Vivai Molari e Gatti (www.vivaimolari.it)
Pianta rifiorente a maturazione medio-precoce (dal 20 Luglio al 20 Settembre). I tralci sono semi-eretti o striscianti, di grosso calibro e vigorosi. L'attitudine pollonifera non è elevatissima ed i polloni risultano di media vigoria, portamento semi-eretto e dimensioni non elevate. In conseguenza del suo portamento la varietà ha bisogno di sostegno nella crescita. Il frutto è di pezzatura media-elevata, forma tronco-conica arrotondata e di colore rosso chiaro poco brillante. La polpa presenta discreta consistenza, un buon sapore e un buon aroma.
L'incremento dei consumi di mandorle, e frutta secca in generale, spinge molti agricoltori a coltivare mandorli. Ad oggi la produzione made in Italy copre il 2% del fabbisogno italiano. Ma cosa serve per coltivarlo? Quali sono le prospettive del settore?
Un'ampia gamma di prodotti per le diverse tipologie di ambiente e condizioni climatiche, facile da consultare anche online. Anche in un anno complesso come questo, l'azienda di Cesena cresce grazie a nuove idee e ad un atteggiamento positivo
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana