Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Grazie a un attento lavoro di ricerca e innovazione, l'Azienda amplia il proprio assortimento di spinaci per soddisfare e rispondere in modo sempre più completo alle sfide produttive della Piana del Sele (Sa), ricoprendo tutti i cicli con varietà sviluppate ad hoc per l'areale
In frutticoltura le reti svolgono il fondamentale ruolo di proteggere i genotipi e renderli più adattabili agli stress. Ma attenzione: non tutte le coperture sono uguali e non tutti i fruttiferi vogliono l'ombra!
Lo stress da caldo influisce negativamente sulla fisiologia delle colture protette, come il pomodoro. Una ricerca ha evidenziato come con l'utilizzo degli schermi termo riflettenti di Arrigoni si può ottenere una riduzione di circa 10 gradi mitigando i danni
Il convegno, organizzato da Compag e Confagricoltura, si terrà a Loreto la mattina del 5 giugno 2023 e farà il punto sulle opportunità e sulle prospettive di questa coltura a livello regionale e nazionale
Presentati i risultati della ricerca svolta dall'Ente Nazionale Risi che evidenziano come alcune varietà possiedano un basso indice glicemico, permettendone l'inserimento nella dieta anche per chi soffre di diabete
A Macfrut 2023 un workshop tutto dedicato alla melicoltura con due temi centrali: innovazione varietale e prospettive future del miglioramento genetico per fare fronte alle nuove esigenze del settore melicolo
L'acqua che ha allagato molte zone agricole in Emilia Romagna ha lasciato al suolo uno spesso strato di limo e sabbia fine, nonché inquinanti di varia natura, di ostacolo per la ripresa dell'attività agricola. Facciamo il punto su come gestirli
Lo spacco è riconosciuto come la problematica centrale nella difesa in ceraseto. I cerasicoltori però possono fare affidamento su diverse metodologie di protezione per evitare grosse perdite economiche causate da questa fisiopatia
Tracciata la prospettiva di sviluppo della coltivazione il 12 maggio scorso al Congresso Nazionale dell'Uva da Tavola tenutosi a Noicattaro (Ba). Presentato il "Manuale di Viticoltura - Il comparto dell'uva da tavola: aspetti tecnici, produttivi e commerciali" realizzato da Mario Colapietra
Nel ciliegio dolce i fattori che favoriscono lo spacco del frutto sono diversi. Ma quali sono, a monte, i fenomeni fisiologici che scatenano questa fisiopatia causando ancora notevoli danni ai cerasicoltori?
Kws Italia propone agli agricoltori soluzioni a base di inoculi per migliorare le fermentazioni senza perdite in sostanza secca, e aumentando così la sanità del trinciato
Il pomeriggio organizzato dal Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali è in agenda mercoledì 10 maggio 2023 alle 15:00 all'Azienda Crea di Libertinia, Acireale, (Ct)
Jingold Spa entra nei dettagli delle principali differenze fra le varietà per valutarne la coltivazione nei diversi areali
Si darà il via a piantagioni sperimentali di melo e pero. Con l'obiettivo di offrire agli agricoltori un agroecosistema alternativo per la produzione di frutta di alta qualità, che sia resiliente e adatto a diverse aree produttive
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)