Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
L’ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica, questo è il focus principale di cui si parlerà all'evento organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e l'Università di Torino dal 21 al 23 giugno 2023 nel Campus Luigi Einaudi a Torino
La scelta della varietà di pomodoro è cruciale per ottenere produzioni soddisfacenti. Le variabili da valutare sono numerose, come le condizioni pedoclimatiche di coltivazione e le richieste dell'industria di trasformazione. Ma non solo. Ecco dunque come scegliere la varietà più adatta alle proprie esigenze
È innegabile come la gestione del suolo giochi ormai un ruolo fondamentale per il mantenimento della funzionalità della vite e delle caratteristiche qualitative delle uve durante periodi di estrema siccità
6 lezioni online da 4 ore, seguibili anche singolarmente, dal 13 aprile al 18 maggio 2023 sulla piattaforma GoToWebinar per migliorare la gestione dell'acqua e dei fertilizzanti
La pratica dell'agricoltura verticale permette di risparmiare acqua e suolo, ottimizzare l'uso di diversi fattori produttivi e di ridurre i costi ambientali dei trasporti. Per questo il mercato sembra essere destinato a crescere
Mercoledì 15 marzo 2023, ore 9:00, nell'Aula Magna della Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige (Tn) e in diretta streaming
Il panorama varietale dell'actinidia, rappresentato per lungo tempo solo da kiwi a polpa verde, ora sta facendo spazio a nuove varietà a polpa gialla e rossa. Per il frutticoltore conoscere le differenze fra queste tre tipologie è fondamentale per avviare un impianto di successo
Il progetto si avvale dei centri di ricerca dal Crea di Pontecagnano, Foggia e Caserta e dall'Università degli Studi di Napoli Federico II. Sperimentata la ridotta lavorazione, la concia bio e avvicendamenti con leguminose ad uso umano
Il convegno, aperto all'intera filiera risicola, si terrà giovedì 16 marzo 2023 presso il Centro Ricerche sul Riso a Castello d'Agogna in provincia di Pavia, dalle ore 10:00
Abbiamo intervistato Patrizia Galeffi di Enea per farci spiegare le prove sperimentali che hanno portato a indicare la varietà Barnacla, registrata con il nome commerciale Don Ramon, come una delle più adatte a sopportare gli stress idrici
Il Progetto avviato dal Consorzio Vitires ha presentato i primi risultati in una giornata dedicata agli operatori del settore
Mais da granella o da insilare? Dekalb propone Field Shield per il primo e Silo extra per il secondo. Due soluzioni sviluppate per massimizzare le prestazioni degli ibridi di mais
Decontamina i suoli inquinati, contiene gli incendi boschivi e produce legna da ardere. A cura di Mario A. Rosato
Disponibili i risultati sul confronto varietale di nove ibridi di pomodoro da industria coltivati in diverse zone di produzione nazionale
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)