Varietà di anguria di forma tonda-ovale con buona capacità di allegagione nelle coltivazioni precoci. Grazie alle sue caratteristiche garantisce una raccolta precoce anche nelle coltivazioni in serra o tunnel. I frutti sono di grossa pezzatura, da 10 a 12 Kg, ma che può raggiungere dimensioni più importanti se innestata. La buccia presenta la striatura tipica “crimson” con un colore verde brillante e con uno spessore limitato ma solido. La polpa è molto dolce, particolarmente saporita e consistente con ottima colorazione rossa: una garanzia di qualità per soddisfare la filiera. Varietà particolarmente indicata per l’innesto: si consiglia l’uso del portainnesto ”RootpowerF1” (C. maxima x C. moschata) in particolare per l’apparato Radicale molto vigoroso. Quando si utilizzano piante innestate, la ...
Varietà di anguria di forma tonda-ovale con buona capacità di allegagione nelle coltivazioni precoci. Grazie alle sue caratteristiche garantisce una raccolta precoce anche nelle coltivazioni in serra o tunnel. I frutti sono di grossa pezzatura, da 10 a 12 Kg, ma che può raggiungere dimensioni più importanti se innestata. La buccia presenta la striatura tipica “crimson” con un colore verde brillante e con uno spessore limitato ma solido. La polpa è molto dolce, particolarmente saporita e consistente con ottima colorazione rossa: una garanzia di qualità per soddisfare la filiera. Varietà particolarmente indicata per l’innesto: si consiglia l’uso del portainnesto ”RootpowerF1” (C. maxima x C. moschata) in particolare per l’apparato Radicale molto vigoroso. Quando si utilizzano piante innestate, la densità di trapianto deve essere ridotta in accordo alle condizioni di coltivazione specifiche della zona.
L’ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica, questo è il focus principale di cui si parlerà all'evento organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e l'Università di Torino dal 21 al 23 giugno 2023 nel Campus Luigi Einaudi a Torino
La scelta della varietà di pomodoro è cruciale per ottenere produzioni soddisfacenti. Le variabili da valutare sono numerose, come le condizioni pedoclimatiche di coltivazione e le richieste dell'industria di trasformazione. Ma non solo. Ecco dunque come scegliere la varietà più adatta alle proprie esigenze