Varietà di anguria di forma tonda-ovale con buona capacità di allegagione nelle coltivazioni precoci. Grazie alle sue caratteristiche garantisce una raccolta precoce anche nelle coltivazioni in serra o tunnel. I frutti sono di grossa pezzatura, da 10 a 12 Kg, ma che può raggiungere dimensioni più importanti se innestata. La buccia presenta la striatura tipica “crimson” con un colore verde brillante e con uno spessore limitato ma solido. La polpa è molto dolce, particolarmente saporita e consistente con ottima colorazione rossa: una garanzia di qualità per soddisfare la filiera. Varietà particolarmente indicata per l’innesto: si consiglia l’uso del portainnesto ”RootpowerF1” (C. maxima x C. moschata) in particolare per l’apparato Radicale molto vigoroso. Quando si utilizzano piante innestate, la ...
Varietà di anguria di forma tonda-ovale con buona capacità di allegagione nelle coltivazioni precoci. Grazie alle sue caratteristiche garantisce una raccolta precoce anche nelle coltivazioni in serra o tunnel. I frutti sono di grossa pezzatura, da 10 a 12 Kg, ma che può raggiungere dimensioni più importanti se innestata. La buccia presenta la striatura tipica “crimson” con un colore verde brillante e con uno spessore limitato ma solido. La polpa è molto dolce, particolarmente saporita e consistente con ottima colorazione rossa: una garanzia di qualità per soddisfare la filiera. Varietà particolarmente indicata per l’innesto: si consiglia l’uso del portainnesto ”RootpowerF1” (C. maxima x C. moschata) in particolare per l’apparato Radicale molto vigoroso. Quando si utilizzano piante innestate, la densità di trapianto deve essere ridotta in accordo alle condizioni di coltivazione specifiche della zona.
In vaso o a terra? Quale varietà scegliere e come strutturare un nuovo impianto? Sono numerose le domande che un agricoltore si pone quando deve rinnovare un impianto di mirtilli o investire per la prima volta. Facciamo il punto con gli esperti
Alcune specie di piante sono in grado di estrarre dal terreno metalli preziosi, come nichel, cadmio, cobalto, rame o tallio. Alcuni di questi sono indispensabili per l'industria hi-tech. L'agromining si configura così come una attività potenzialmente redditizia
Cosa sono e perché aumentano resilienza e biodiversità? Ne parliamo con il genetista Salvatore Ceccarelli, che per anni ha sperimentato il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo. Un metodo per campi che si evolvono con i cambiamenti climatici, ormai diffuso in tutta Italia e particolarmente utile per chi pratica biologico