Susino europeo
Firenze 90

Susino europeo Firenze 90 - Plantgest.com

Fornita da Nuove varietà  in frutticoltura a cura di I.Valmori e pubblicato da Edagricole e Terra e Vita

Pianta di origine italiana ottenuta da E. Bellini nel 1970 presso l'Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose del CNR e l'Istituto di Coltivazioni Arboree (oggi Dipartimento di Ortoflorofrutticltura) dell'Università  degli Studi di Firenze. Albero alquanto rustico, di vigore elevato, portamento regolare e piuttosto assurgente e grande produttività  costante. Tali caratteristiche riescono a garantire su piante adulte in piena produzione un'adeguata pezzatura dei frutti anche in annate di eccessiva carica. Matura molto precocemente (si raccoglie infatti circa un mese prima di Stanley) ed è adatta per diversi ambienti soprattutto per quelli del Centro-Sud. Frutto medio o medio-grosso, rotondo-oblungo con buccia violacea scura e ricca di pruina. Polpa gialla molto consistente, di buone qualità  gustative e spicca. Dobbiamo ...
Pianta di origine italiana ottenuta da E. Bellini nel 1970 presso l'Istituto sulla Propagazione delle Specie Legnose del CNR e l'Istituto di Coltivazioni Arboree (oggi Dipartimento di Ortoflorofrutticltura) dell'Università  degli Studi di Firenze. Albero alquanto rustico, di vigore elevato, portamento regolare e piuttosto assurgente e grande produttività  costante. Tali caratteristiche riescono a garantire su piante adulte in piena produzione un'adeguata pezzatura dei frutti anche in annate di eccessiva carica. Matura molto precocemente (si raccoglie infatti circa un mese prima di Stanley) ed è adatta per diversi ambienti soprattutto per quelli del Centro-Sud. Frutto medio o medio-grosso, rotondo-oblungo con buccia violacea scura e ricca di pruina. Polpa gialla molto consistente, di buone qualità  gustative e spicca. Dobbiamo anche ricordare che presenta una buona tenuta di maturazione sulla pianta e notevole resistenza alla manipolazioni.

Leggi tutto nascondi

Calendario di maturazione

Dati principali della varietà

Luogo di origine: Italia

Tecnica di ottenimento: Ruth Gerstetter x President

Anno di diffusione: 1996

Costitutore: Università degli Studi di Firenze :: Facoltà di Agraria - Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura

Genetista: Prof. Elvio Bellini

Fonte: CAV - Centro Attività Vivaistiche

Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?

Proprietà della varietà   Resistenza alle avversità   Brevetti
Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi utilizzando un tuo account social

Accedi con Google

In caso di utilizzo del social login, Image Line riceverà dal social network solo i dati necessari alla registrazione


Non sei ancora iscritto?

Registrati gratis

per scoprire la scheda tecnica
ed utilizzare tutti gli strumenti:
ricerca avanzata, confronto varietale
e calendario di maturazione

News correlate

2025
10
Micropropagazione: tra innovazione, sfide comuni e risposte operative
Micropropagazione: tra innovazione, sfide comuni e risposte operative - Plantgest news sulle varietà di piante

Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico

Leggi tutto

2025
9
Kiwi e innovazione colturale: incontro tecnico a Ferrara
Kiwi e innovazione colturale: incontro tecnico a Ferrara - Plantgest news sulle varietà di piante

Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold

Leggi tutto

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)