Dekalb: parola d'ordine simbiosi

Come ottimizzare e proteggere il mais fin dalla semina con il nuovo tipo di concia Acceleron® seed applied solutions
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Da quasi un secolo le ali di DEKALB, società fondata nel 1912, rappresentano un punto di riferimento costante per gli agricoltori. I nostri ricercatori, forti della banca genetica più ampia al mondo, lavorano per fornire prodotti migliori, incrociando materiali estremamente diversi per ottenere ibridi di mais innovativi, produttivi, resistenti e sicuri. Grazie all'eccellente germoplasma, ad una precisa identità ed a una chiara strategia, DEKALB è il marchio maggiormente in crescita in Europa. Scegliere DEKALB significa crescere con chi investe nel futuro dell’agricoltura e dei professionisti che vi operano.
Come ottimizzare e proteggere il mais fin dalla semina con il nuovo tipo di concia Acceleron® seed applied solutions
Classe Fao 700, l'ibrido di Dekalb si propone per elevate produzioni di trinciato, assicurando un forte vigore iniziale e un prolungato stay green
Negli ultimi 20 anni il calo produttivo in Italia è stato superiore al 50% mettendo in crisi il settore, che rimane comunque alla base di tante eccellenze agroalimentari del made in Italy. Le innovazioni tecniche e tecnologiche possono risultare determinanti nel rilancio della maiscoltura
Fra le proposte 2021 di Dekalb si evidenziano due ibridi che lanciano le rispettive sfide al mercato, come tradizione della Casa sementiera ieri americana, oggi tedesca
Classe Fao 500, DKC5605 si evidenzia per l'ottimo equilibrio vegeto-produttivo e la flessibilità di utilizzo nelle differenti condizioni pedoclimatiche ad alta vocazione maidicola
Dekalb propone un Classe Fao 500 che coniuga rese elevate con eccellenti livelli di qualità e sanità del raccolto
Il mais è possibile coltivarlo in primo o secondo raccolto. In entrambi i casi è importante la scelta dell'ibrido e la corretta gestione agronomica. Dekalb ci spiega come coltivare mais in seconda raccolta al top
Adattabile, produttivo, qualitativamente superiore, DKC6092 è l'ibrido in primo piano per l'annata 2020
Dekalb esalta le potenzialità del mais tramite la tecnica Acceleron® che gioca a favore degli apparati radicali
Quali sono gli ibridi di mais che hanno evidenziato le migliori performance produttive negli ultimi anni? Su cosa l'agricoltore potrebbe puntare per continuare a coltivare mais in Italia? La redazione di Plantgest lo ha chiesto a Gianfranco Mazzinelli del Crea di Bergamo
DKC7084 è l'ibrido proposto per il 2020 come sfidante della concorrenza. Se un altro ibrido, posto nelle medesime condizioni, dovesse dare una maggiore redditività, Dekalb rimborserà la differenza
Grazie alla tecnologia Acceleron® seed applied solutions, Dekalb massimizza le potenzialità del mais esaltandone il vigore e le rese finali
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)