SYNGENTA E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER IL PROGETTO AGROMETEO

Un accordo per il monitoraggio dei dati agrometeorologici del territorio

Nei giorni scorsi, presso le suggestive sale del Castello Estense di Ferrara, si è tenuta la conferenza stampa a consolidamento della collaborazione tra il settore Agricoltura della Provincia di Ferrara e Syngenta Crop Protection Spa

SYNGENTA E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER IL PROGETTO AGROMETEO  - Plantgest news sulle varietà di piante

La stretta di mano tra Davide Nardini e Luigi Radaelli che sigla l'accordo tra Syngenta Crop Protection e la Provincia di Ferrara

Durante gli interventi dell’amministratore delegato di Syngenta Crop Protection, Luigi Radaelli, e dell’assessore all’Agricoltura della Provincia di Ferrara, Davide Nardini, è emersa la volontà di fornire un utile contributo agli agricoltori e ai tecnici perchè possano effettuare tempestivamente i corretti interventi fitosanitari a difesa delle loro colture.

 

Questo obiettivo viene perseguito attraverso l’utilizzo di sedici centraline che, posizionate in altrettante aziende agricole, rilevano i dati meteorologici di umidità, temperatura e piovosità. I dati vengono inviati ad una unità centrale informatica consentendo l’elaborazione di “modelli previsionali” che simulano il ciclo di sviluppo delle malattie, permettendo di valutare le condizioni di presenza e/o sviluppo di malattie in campo, ottimizzando così l’impiego dei prodotti fitosanitari.

I sistemi utilizzati sono tutti molto innovativi per il settore: e-mail e messaggi sms in tempo reale per agricoltori e tecnici di aree omogenee, riunioni settimanali, pubblicazione di bollettini di difesa sul portale della provincia di Ferrara (www.provincia.fe.it – pulsante Agricoltura), trasmissioni televisive su emittenti locali o pubblicazione a mezzo stampa.

Le centraline che Syngenta mette a disposizione della provincia di Ferrara fanno parte della rete agrometeorologica di proprietà di Syngenta Crop Protection, costituita da un totale di 10 centraline e che copre attualmente anche alcune aree delle provincie di Cuneo, Ferrara, Lodi, Modena, Ravenna e Verona.

I dati registrati dalle stazioni Syngenta sono direttamente visualizzabili dal sito web www.syngenta.it da cui è anche possibile scaricarli in formato Excel per estrapolare specifiche informazioni o predisporli in forma grafica.

I dati possono quindi essere utilizzati a supporto delle scelte da adottare nel campo della difesa fitosanitaria, ma anche nella gestione delle irrigazioni delle colture o nella previsione dei voli degli insetti.

 

Per informazioni: Syngenta Crop Protection – Milano – tel. 02/334441 – fax 02/3088380 – www.syngenta.it

 

 

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)