2019
22
Dekalb scommette su se stessa
L'ibrido di mais DKC6587 è in grado di garantire produzioni ai vertici di categoria. Se altri ibridi, a parità di condizioni di campo, dovessero produrre di più, verrà rimborsata la differenza

La sfida di Dekalb al mercato
L'iniziativa "Passa a Dekalb!" mira a coinvolgere ancor più maiscoltori nelle proprie linee tecniche grazie all'arrivo del nuovo ibrido DKC6587, un Classe 600 da granella che combina stabilità produttiva a ottime performance assolute.
Per abbattere eventuali titubanze è stata quindi ideata una vera e propria scommessa con gli agricoltori: se qualche altro ibrido, coltivato secondo le buone regole di campagna, nel medesimo appezzamento, dovesse superare la redditività del DKC6587, Dekalb si impegna a rimborsare la differenza all'agricoltore.
Il tutto è regolamentato da un apposito contratto stipulabile fra l'agricoltore e Dekalb. L'ibrido dovrà essere DKC6587 (nome commerciale dell'ibrido ER6517, attualmente in corso di registrazione) e un ibrido della concorrenza, entrambi acquistati in Italia tra il 1 dicembre 2018 e il 30 giugno 2019.
Per abbattere eventuali titubanze è stata quindi ideata una vera e propria scommessa con gli agricoltori: se qualche altro ibrido, coltivato secondo le buone regole di campagna, nel medesimo appezzamento, dovesse superare la redditività del DKC6587, Dekalb si impegna a rimborsare la differenza all'agricoltore.
Il tutto è regolamentato da un apposito contratto stipulabile fra l'agricoltore e Dekalb. L'ibrido dovrà essere DKC6587 (nome commerciale dell'ibrido ER6517, attualmente in corso di registrazione) e un ibrido della concorrenza, entrambi acquistati in Italia tra il 1 dicembre 2018 e il 30 giugno 2019.