2019
4
Piante officinali: corso di formazione Fippo
L'iniziativa della Federazione italiana dei produttori di piante officinali si terrà a Roma e vedrà una parte teorica, suddivisa in tre moduli, e una parte pratica, di un modulo, che si svolgerà ad Assisi

Il corso si svolgerà a Roma per la parte teorica e ad Assisi per la parte pratica
Il corso introduttivo alla coltivazione, trasformazione e commercializzazione delle piante officinali della Fippo, Federazione italiana dei produttori di piante officinali, vedrà una parte teorica che si terrà a Roma e una parte pratica ad Assisi (Pg).
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base per la coltivazione, e la prima trasformazione, delle piante officinali a tutti gli agricoltori che intendono occuparsi di questo tipo di produzione per la prima volta, ma si rivolge anche a chi già si occupa di queste coltivazioni da tempo e vuole aggiornarsi sul piano tecnico e del mercato.
Saranno inoltre evidenziate durante il corso le possibili filiere produttive, in modo che l'azienda possa costruire un progetto consono alle proprie caratteristiche e alla propria realtà dimensionale, organizzativa, territoriale e produttiva. Il corso mette anche in evidenza i punti critici da affrontare e/o ai quali l'azienda deve dare risposta, per portare a compimento il proprio progetto.
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati agli argomenti che saranno comunque trattati in modo professionale.
La parte teorica, si svolgerà a Roma e sarà suddivisa in tre moduli da 16 ore ciascuno:
• 12-13 ottobre 2019
• 19-20 ottobre 2019
• 9-10 novembre 2019
Mentre la parte pratica si svolgerà ad Assisi (Pg) e sarà costituita da un modulo di 16 ore dal 30 novembre-1° dicembre 2019.
Scopri maggiori informazioni sul programma e scarica il modulo d'iscrizione
Obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze di base per la coltivazione, e la prima trasformazione, delle piante officinali a tutti gli agricoltori che intendono occuparsi di questo tipo di produzione per la prima volta, ma si rivolge anche a chi già si occupa di queste coltivazioni da tempo e vuole aggiornarsi sul piano tecnico e del mercato.
Saranno inoltre evidenziate durante il corso le possibili filiere produttive, in modo che l'azienda possa costruire un progetto consono alle proprie caratteristiche e alla propria realtà dimensionale, organizzativa, territoriale e produttiva. Il corso mette anche in evidenza i punti critici da affrontare e/o ai quali l'azienda deve dare risposta, per portare a compimento il proprio progetto.
Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati agli argomenti che saranno comunque trattati in modo professionale.
La parte teorica, si svolgerà a Roma e sarà suddivisa in tre moduli da 16 ore ciascuno:
• 12-13 ottobre 2019
• 19-20 ottobre 2019
• 9-10 novembre 2019
Mentre la parte pratica si svolgerà ad Assisi (Pg) e sarà costituita da un modulo di 16 ore dal 30 novembre-1° dicembre 2019.
Scopri maggiori informazioni sul programma e scarica il modulo d'iscrizione