EVENTO - Perché è importante conoscere il suolo?

Il 30 settembre 2023 si terrà in Toscana un corso organizzato da Deafal per approfondire i temi della fertilità del suolo, dei microrganismi che lo abitano e dell'uso degli scarti aziendali come risorsa di sostanza organica

EVENTO - Perché è importante conoscere il suolo? - Plantgest news sulle varietà di piante

La giornata sarà divisa in 2 parti: quella teorica e quella pratico/dimostrativa

Fonte immagine: Deafal

Il suolo è la prima cosa di cui bisogna prendersi cura in un azienda agricola, se si vogliono ottenere delle piante sane e produttive: è la casa di tantissimi microrganismi benefici e rappresenta lo spazio di crescita delle radici delle piante. Se il suolo è in buone condizioni anche la pianta lo è.

 

La gestione del suolo è uno dei principi alla base dell'agricoltura organica e rigenerativa, attraverso la ricostituzione e/o il mantenimento della fertilità del suolo.

 

Per tutti coloro che volessero muovere i primi passi nel mondo dell'agricoltura organica e rigenerativa e sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze teoriche e pratiche sul suolo, il 30 settembre 2023 si tiene un corso dal nome "Conoscere il suolo".

 

La giornata è organizzata dalla Ong milanese Deafal, che si occupa di cooperazione internazionale e di promuovere metodologie innovative in campo agronomico, presso la sede Deafal in Toscana a Impruneta (Fi). Si svolgerà interamente all'aperto, per questo non dimenticate di indossare un abbigliamento comodo e adeguato per una giornata in campo: scarpe chiuse, pantaloni e maglie che si possono sporcare, cappellino e guanti.

 

Programma del corso

Il corso sarà tenuto da 2 formatori di agricoltura organica e rigenerativa di Deafal: Eva Eisenreich e Gherardo Biancofiore.

 

La giornata sarà divisa in 2 parti: quella teorica e quella pratico/dimostrativa.

 

Si partirà dalle nozioni di base sulla conoscenza del suolo, dalla pedogenesi alle dinamiche della soil food web, per trattare anche i temi della copertura del suolo e delle piante bioindicatrici, degli scarti aziendali e dell'importanza dei microrganismi. Nella pratica, invece, ci si dedicherà alla creazione di biopreparati aerobici ed anaerobici.

Il costo del corso è di 80 euro (Iva inclusa) e non comprende il costo del pranzo che sarà a carico dei partecipanti.
 
Per informazioni sulla modalità di iscrizione visita la pagina dedicata all'evento oppure scrivi a: iscrizioni@agricolturaorganica.org

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)