Mais e filiera alimentare, l'importanza della scelta del giusto ibrido
Produttività e tolleranza sono i punti di forza di Kws Omnio, che assicura sicurezza alimentare e alta qualità della granella grazie alla tecnologia MYCOntrol, frutto della ricerca avanzata di Kws

Kws Omnio è un ibrido adatto alla produzione di pastone e insilato di qualità
Fonte immagine: Kws Italia Spa
Il mais è una delle colture più versatili e diffuse al mondo, grazie alla sua capacità di adattarsi a molteplici usi lungo l'intera filiera agroalimentare. Nell'alimentazione umana viene trasformato in prodotti come polenta, corn flakes, farine per prodotti da forno, pasta senza glutine e birra.
Nel settore mangimistico, la granella di mais è un componente essenziale per l'alimentazione di specie avicole e suine grazie al suo elevato contenuto energetico, alle proteine e alla ricchezza di xantofille, pigmenti naturali utili per la colorazione delle uova e della carne avicola.
Oltre a questi utilizzi è una materia prima fondamentale per l'industria dell'amido e dei suoi derivati, utilizzati in numerosi prodotti alimentari e non alimentari, come dolcificanti, bioplastiche e addensanti. Questo rende il mais una coltura strategica e fondamentale per l'economia agricola e industriale.
Le caratteristiche del mais da filiera
Per garantire una produzione efficiente e di alta qualità, il mais destinato alla filiera agroalimentare deve possedere determinate caratteristiche. La produttività rimane un fattore cruciale, poiché permette di ottenere rese elevate per soddisfare la crescente domanda del mercato globale, ma anche la qualità della granella è altrettanto importante: deve presentare un alto peso specifico, un buon tenore proteico e una vitrosità adeguata.
La vitrosità, in particolare, influisce sulla resa in semola e sulla lavorabilità del prodotto, rendendolo adatto a diversi processi industriali.
Infine, la sanità della pianta e della granella sono parametri essenziali, soprattutto per il mais destinato all'alimentazione umana e animale. La presenza di micotossine, derivanti da funghi come il Fusarium, può compromettere infatti la sicurezza del prodotto e la salute dei consumatori.
L'importanza della sanità della pianta e della granella
La sanità della pianta e della granella gioca un ruolo determinante nella produzione di mais per la filiera alimentare e mangimistica. Le micotossine, sostanze tossiche prodotte da funghi patogeni, possono contaminare la semente e rappresentano un grave rischio per la salute umana e animale. Tra queste, le fumonisine e le aflatossine sono le più pericolose e strettamente regolamentate a livello internazionale.
Per questo motivo è essenziale selezionare ibridi di mais che offrano una elevata tolleranza a queste patologie, riducendo al minimo il rischio di contaminazione e garantendo prodotti sicuri e di alta qualità.
Una pianta sana non è solo tollerante ai funghi, ma deve includere anche una buona tolleranza alle principali malattie fogliari e radicali, perché anche queste possono compromettere la resa e la qualità della granella. In questo contesto, l'utilizzo di ibridi geneticamente tolleranti rappresenta una strategia vincente per migliorare la sostenibilità e la redditività della coltivazione.
Kws Omnio: qualità e sicurezza per la filiera
Kws Omnio è un ibrido di mais che rappresenta l'eccellenza per la filiera agroalimentare. Le sue caratteristiche distintive lo rendono ideale per soddisfare le esigenze di produttori e trasformatori, garantendo al contempo elevati standard di qualità e sicurezza.
Uno degli aspetti più rilevanti di Kws Omnio è l'elevata sanità della granella. Grazie alla tecnologia MYCOntrol, nata dalla ricerca Kws nelle stazioni italiane, questo ibrido offre un'eccellente tolleranza alle principali micotossine, in particolar modo alle fusariotossine. Questa caratteristica è particolarmente importante per garantire la sicurezza alimentare e rispettare le rigide normative sanitarie internazionali.
L'ibrido Kws Omnio mostra un'eccellente tolleranza alle fusariotossine
(Fonte: Kws Italia Spa)
Oltre alla sanità questo ibrido si distingue per la sua produttività elevata e costante. La pianta è robusta e adattabile a diverse condizioni climatiche, garantendo rese ottimali anche in ambienti difficili. La granella è colorata e di alta qualità, con un elevato peso specifico e una buona vitrosità.
Kws Omnio si adatta perfettamente alle esigenze della filiera del mais, offrendo una versatilità unica. Una scelta strategica per gli agricoltori che puntano a qualità, sicurezza e produttività.