Toscana, i disciplinari di produzione integrata 2025
La Regione ha pubblicato gli aggiornamenti per l'anno in corso relativi alle tecniche agronomiche, alla difesa e al diserbo e ai fitofarmaci usabili in deroga per chi fa agricoltura integrata certificata

Uno scorcio di campagna toscana. La Regione ha pubblicato i disciplinari di produzione integrata aggiornati (Foto di archivio)
Fonte immagine: Filipe Fortes - Wikipedia
La Regione Toscana, con il decreto 5196 del 2025, ha pubblicato i disciplinari aggiornati per le produzioni integrate.
Si tratta quindi dei disciplinari che devono essere seguiti da chi vuole fare agricoltura integrata certificata per ottenere il marchio del Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI), o per chi vuole partecipare ai bandi che prevedano come condizione l'adozione di tecniche di produzione integrata.
Nello specifico la documentazione si divide in quattro parti principali.
La prima è il piano di controllo, cioè l'insieme delle procedure che devono essere attuate per verificare il rispetto dei disciplinari regionali.
La seconda parte riguarda il disciplinare di produzione relativo alla difesa e al diserbo, che ha una sezione generale, dove si indicano i principi generali, e una sezione speciale, con le schede tecniche aggiornate, dove vengono riportate coltura per coltura le modalità di difesa e diserbo specifiche.
La terza parte è l'elenco aggiornato dei prodotti fitosanitari utilizzabili in deroga per il 2025 per le emergenze fitosanitarie.
E la quarta parte è il disciplinare di produzione integrata relativo alle pratiche agronomiche, anche questo diviso in una sezione di principi generali e una sezione speciale con le schede tecniche relative alle singole colture.
Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina ufficiale del sito della Regione dove è consultabile tutta la documentazione.