Living Lab Agro-Salute: agroecologia e agroforestazione al centro dell'evento

Mercoledì 28 maggio 2025 presso il centro sperimentale Enrico Avanzi dell'Università di Pisa si terrà il convegno e l'incontro iniziale di un progetto partecipativo tra agricoltori, ricercatori e tecnici per sviluppare un'agricoltura più sana in un'ottica agroecologica

Living Lab Agro-Salute: agroecologia e agroforestazione al centro dell'evento - Plantgest news sulle varietà di piante

Uno scorcio dei campi del Centro Avanzi dell'Università di Pisa, dove si terrà l'incontro (Foto di archivio)

Fonte immagine: Antonio D'Agnelli - Wikipedia

Si terrà mercoledì 28 maggio 2025 a Pisa l'incontro di lancio del Living Lab Agro-Salute, un nome che sta per Agroecologia Sostenibile, ALlevamenti, suoli Urbani ed ecosistemi Terrestri.

 

L'incontro vuol essere l'inizio di un percorso partecipativo in cui i saperi locali incontrano e vengono sottoposti allo screening delle conoscenze scientifiche per costruire insieme un'agricoltura più sana, equa e rispettosa dell'ambiente e che promuova lo sviluppo economico e il benessere della popolazione. 

 

E questo anche nell'ambito del progetto di ricerca europeo Sus-Soil, un progetto quadriennale che coinvolge 22 istituzioni di 13 paesi del Mediterraneo, incentrato sulla tutela del suolo, dell'agricoltura, delle foreste e degli ambienti urbani.

 

La giornata inizierà alle ore 9:00 presso l'aula Benvenuti del Centro di ricerche agroambientali E. Avanzi dell'Università di Pisa, a San Piero a Grado, appena pochi chilometri fuori dal centro cittadino.

 

Durante la giornata, che si concluderà alle ore 17:00, ci saranno gli interventi di professori universitari e tecnici e una visita ai campi sperimentali dell'Università di Pisa.

 

Nel dettaglio, nel corso della mattinata interverranno il professor Sergio Saia, dell'Università di Pisa, che illustrerà gli obiettivi e lo stato di avanzamento del progetto Sus-Soil e di altri progetti collegati, il professor Amedeo Alpi dell'Accademia dei Georgofili, sui sistemi migliorativi e rigenerativi in agricoltura, il professor Daniele Antichi e il dottor Francesco Angeletti, sempre dell'Università di Pisa, che parleranno rispettivamente di altri progetti di ricerca in corso sull'agricoltura sostenibile e la salute del suolo e sul ruolo delle fertilizzazioni organiche.

 

Dopo sarà la volta delle visite in campo e della pausa pranzo.

 

Nel pomeriggio i lavori riprenderanno con l'illustrazione dei test di confronto tra vari metodi di gestione del terreno, illustrati dal dottor Angeletti, seguiti dall'intervento del dottor Alberto Mantino, presidente dell'Associazione Italiana di Agroforestazione sul ruolo dell'agroforestazione nella diversificazione dei sistemi produttivi e del dottor Matteo Giusti, agronomo e giornalista, che parlerà del ruolo del giornalismo tecnico per la divulgazione e la disseminazione della ricerca agricola.

 

L'incontro è patrocinato tra gli altri dall'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Pisa Lucca e Massa Carrara e dalla Federazione dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Toscana e prevede 1 Credito Formativo Professionale (Cfp) per i partecipanti.

 

Per tutti i dettagli si rimanda alla locandina dell'evento con il programma completo.

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

In questa sezione...

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Plantgest nella settimana precedente

Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)