Varietà di riso che presenta un chicco lungo, affusolato, con una perla poco estesa, apprezzato dall’industria di trasformazione in particolare per la parboilizzazione. Prende il suo nome da Rinaldo Bersani, che per primo selezionò questa particolare varietà di riso. Ciclo tardivo e taglia alta, con discreta produttività. Trattamento fungicida consigliato, in eccesso di concimazione azotata rischia mal del colletto e allettamento.
Dati principali della varietà
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
La fotosintesi è il processo con cui le piante producono nutrienti sfruttando acqua, CO2 e luce del sole. Un processo estremamente complesso e poco efficiente, che se fosse ottimizzato renderebbe possibile sfamare l'umanità e, allo stesso tempo, ridurre la superficie coltivata lasciando spazio alla biodiversità e alle foreste
Novamont ottiene la certificazione europea per il telo pacciamante in Mater-Bi come ammendante inorganico. Il prodotto non rilascia microplastiche, non si accumula e non ha effetti ecotossici mantenendo e preservando così la salute del suolo
La scienza ha fatto un nuovo passo avanti nel fornire agli agricoltori piante più sostenibili da un punto di vista economico e ambientale. È stato infatti raccolto il primo riso ottenuto con le Tecnologie di Evoluzione Assistita. Vittoria Brambilla, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano: "Una vittoria della scienza"