Nuova varietà di Actinidia chinensis che presenta un'infiorescenza simile ad Hayward, elevata fertilità, buona produzione e raccolta precoce. I frutti hanno forma ovoidale, regolare e con peso medio di 100-120 grammi. La buccia è di colore bruno, leggermente tomentosa, resistente alle manipolazioni. La columella centrale è ridotta, non è dura e di colore bianco. Da essa si dirama la polpa: prima si presenta di colore rosso intenso a forma di stella irregolare per 1/3 della superficie mentre la restante è di colore verde chiaro paglierino. Il sapore è molto interessante al panel test con media acidità e tenore zuccherino molto elevato (16-18 gradi Brix). Da segnalare che è considerata piuttosto resistente alle comuni avversità dell'Actinidia e fino ad oggi non è stata individuata presenza di Psa.
L'incremento dei consumi di mandorle, e frutta secca in generale, spinge molti agricoltori a coltivare mandorli. Ad oggi la produzione made in Italy copre il 2% del fabbisogno italiano. Ma cosa serve per coltivarlo? Quali sono le prospettive del settore?
Un'ampia gamma di prodotti per le diverse tipologie di ambiente e condizioni climatiche, facile da consultare anche online. Anche in un anno complesso come questo, l'azienda di Cesena cresce grazie a nuove idee e ad un atteggiamento positivo
Cresce l'uso degli impianti di protezione nei frutteti per difendere piante e prodotti da grandine, pioggia, insetti e malattie. Plantgest vi racconta cosa sta avvenendo nelle principali specie da frutto.