Varietà di kiwi di selezione Actinidia Chinensis con periodo di raccolta medio precoce (10/20 ottobre in Emilia Romagna). Germogliamento anticipato di qualche giorno rispetto ad Hayward con apertura delle gemme del 80-90%. L’epoca di fioritura è anticipata di circa una settimana rispetto ad Hayward, con schiusura delle gemme intorno al 90%. La pianta presenta media vigoria, internodi ravvicinati con un ridotto fabbisogno di freddo (350-450 ore circa) ed è, pertanto, indicato anche per la coltivazioni al sud. Frutto di medio calibro (da 80 a 130 grammi circa), forma cilindrica regolare, epidermide color nocciola, glabro. Non presenta frutti doppi o schiacciati. Polpa gialla con caratteristiche organolettiche dall’elevato grado zuccherino e dall’acidità equilibrata (-25% rispetto al verde) che gli conferiscono un gusto dolce e ...
Varietà di kiwi di selezione Actinidia Chinensis con periodo di raccolta medio precoce (10/20 ottobre in Emilia Romagna). Germogliamento anticipato di qualche giorno rispetto ad Hayward con apertura delle gemme del 80-90%. L’epoca di fioritura è anticipata di circa una settimana rispetto ad Hayward, con schiusura delle gemme intorno al 90%. La pianta presenta media vigoria, internodi ravvicinati con un ridotto fabbisogno di freddo (350-450 ore circa) ed è, pertanto, indicato anche per la coltivazioni al sud. Frutto di medio calibro (da 80 a 130 grammi circa), forma cilindrica regolare, epidermide color nocciola, glabro. Non presenta frutti doppi o schiacciati. Polpa gialla con caratteristiche organolettiche dall’elevato grado zuccherino e dall’acidità equilibrata (-25% rispetto al verde) che gli conferiscono un gusto dolce e aromatico. Elevato contenuto di vitamina C (in media +145% rispetto al kiwi verde), polifenoli (+80%) e potassio. L’elevata conservabilità è dovuta anche alla notevole consistenza dell’epidermide (oltre 6 mesi in frigorifero).
L'ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica: questo è stato il focus delle Giornate Scientifiche della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, svoltesi dal 21 al 23 giugno 2023 al Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell'Università di Torino
L'evento si terrà venerdì 14 aprile 2023 presso l'Aula Convegni dell'Istituto d'Istruzione Superiore R. Piria, nel comune di Rosarno (Reggio Calabria). Oltre ai dibattiti l'incontro prevederà per i partecipanti anche delle visite guidate in campo