Selezione di A.chinensis, specie affine a A.deliciosa, presenta maturazione tardiva (contemporanea o successiva ad Hayward), vigore elevato, germogliamento molto precoce (-20 rispetto ad Hayward), firitura precoce (-30) e produttività elevata. Il frutto a buccia glabra, color tabacco, di dimensioni elevate, polpa di colore giallo-brillante, contenuto in zuccheri elevato, buon rapporto zuccheri/acidità e conservabilità buona. Il sapore è buono, molto dolce ed aromatico.
Luogo di origine: Nuova Zelanda Le prime piante che diedero frutti presso il frutteto sperimentale di Te Puke provenivano da semi di A.chinensis introdotti per la prima volta in Nuova Zelanda da Don McKenzie nel 1977. Queste piante presentavano un interesse esclusivamente botanico. Dai semi provenienti dall'impollinazione naturale dei frutti di queste prime piante di A.chinensis nel frutteto sperimentale di Kumeu, vicino ad Auckland, si allevarono le prime selezioni. Una di queste presentava caratteristiche interessanti: frutti ovoidali, piatti e piccoli ma dolci e con polpa giallo pallido. Per cercare di ovviare al problema della pezzatura, nel 1987 Mark McNeilage decise di usare questa pianta come genitore femminile nell'incrocio con una cultivar maschile proveniente da semi introdotti da Ron Devison e Michael Lay Yee nel 1981 in Nuova Zelanda. Lo scopo era di combinare i caratteri positivi delle due varietà . Questo incrocio fu fatto nell'Ottobre del 1987, i semi estratti furono piantati in Aprile 1988 e le piantine ottenute furono messe a dimora nel frutteto sperimentale di Te Puke nel Novembre 1988. Successivamente da queste piantine si poterono selezionare le piante di Hort16A. Nel 1995 la Hort Research faceva domanda per il brevetto. Il nome viene da HortResearch (propietaria della cultivar) e da 37/1/16a (la posizione della piantina nell'impianto in selezione).
Tecnica di ottenimento: Da incrocio tra A.chinensis e A.deliciosa
Sesso della pianta: Femmina
Anno di diffusione: 1995
Costitutore:
Horticulture Research International - University of Warwick (Warwick HRI)
Fonte:
Zespri Group Limited
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto
Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto