Cultivar pistillifera di riferimento nel mondo. I frutti sono di buona pezzatura e di buon saporese raccolti nell'ultima decade di ottobre. I fattori che limitano la coltivazione in Italia, specialmene del Nord, sono i seguenti: 1) rischio di gelate precoci durante la raccolta, 2) condizioni climatiche non favorevoli alla raccolta date dalle frequenti pioggie 3) maggiore sensibilità agli attacchi fungini durante la figoconservazione (Botrytis Cinerea) favorito dal periodo climatico piovoso in raccolta.
Luogo di origine: Nuova Zelanda Ottenuta a Auckland alla fine degli anni '60; Il clone 8, effettuato dall'universita' di Udine in impianti di kiwi Italiani durante gli anni 90, poi diffuso dal 1993
Tecnica di ottenimento: Il clone 8 è frutto di un lungo lavoro di selezione clonale
Sesso della pianta: Femmina
Anno di diffusione: 1968
Genetista:
Hayward R. Wright
Fonte:
Dal Pane Vivai
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato