Cultivar pistillifera di riferimento nel mondo. I frutti sono di buona pezzatura e di buon saporese raccolti nell'ultima decade di ottobre. I fattori che limitano la coltivazione in Italia, specialmene del Nord, sono i seguenti: 1) rischio di gelate precoci durante la raccolta, 2) condizioni climatiche non favorevoli alla raccolta date dalle frequenti pioggie 3) maggiore sensibilità agli attacchi fungini durante la figoconservazione (Botrytis Cinerea) favorito dal periodo climatico piovoso in raccolta.
Luogo di origine: Nuova Zelanda Ottenuta a Auckland alla fine degli anni '60; Il clone 8, effettuato dall'universita' di Udine in impianti di kiwi Italiani durante gli anni 90, poi diffuso dal 1993
Tecnica di ottenimento: Il clone 8 è frutto di un lungo lavoro di selezione clonale
Sesso della pianta: Femmina
Anno di diffusione: 1968
Genetista:
Hayward R. Wright
Fonte:
Dal Pane Vivai
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore