Cultivar di Actinidia deliciosa riferimento nel mondo, ancora oggi molto coltivata nel nostro paese anche se oggi si sono presentate sul mercato alcune varietà molto interessanti che possono sostituirla. I frutti sono di buona pezzatura e di ottimo sapore. I fattori che limitano la coltivazione nei nostri areali, sono fondamentalmente due: Il primo legato alla specie (scarsa resistenza alle minime termiche invernali) ed il secondo relativo alla cv (tardiva epoca di raccolta e possibile gelata dei frutti sulla pianta). Frutto a buccia pelosa e polpa verde brillante. Matura intorno ai primi di Novembre.
In calo la produzione italiana di pere: nel 2019 si stimano 511mila tonnellate, -34% rispetto al 2018. In calo anche le superfici coltivate a pero, e la Cimice asiatica fa sempre più paura. Quali sono oggi le principali varietà di pero coltivate? Quali le principali novità dell'innovazione varietale, alla ricerca di nuove risposte agronomiche e di nuove opportunità di mercato?
Il cachi è una delle piante frutticole tipiche dell'autunno. Ma cosa serve per coltivarlo? Quale varietà scegliere? La redazione di Plantgest dà alcune indicazioni agronomiche per coltivarlo
Aumentano i consumi di kiwi, in Italia e nel mondo. L'Italia è il secondo produttore mondiale, dopo la Cina. Quali oggi, anche dopo la batteriosi, sono le principali varietà di actinidia (tra verde, giallo, rosso e bianco) in commercio? Plantgest ha prodotto una lista.