Realizzata da Image Line, presso Mostra pomologica sala riunioni del servizio produzione e sviluppo Agricolo della Provincia di Ferrara a Ferrara il 27.07.05 (CRPV)
Pianta a maturazione medio-precoce o intermedia di origine italiana ed individuata nell'imolese diversi anni fà che necessita di costante diradamento. Presenta un'albero di vigore medio-elevato, portmento assurgente, elevata e costante produttività e fruttifica su mazzetti di maggio e rami di un anno. il frutto è medio-grosso, ellittico, di colore aranciato chiaro con leggero sovraccolore rosso, polpa aranciata, mediamente soda, spicca, di buone qualità gustative e con sapore tendenzialmente acidulo (soprattutto la buccia). Può risultare soggetta a screpolature ed attacchi di Monilia in annate particolarmente piovose. Può risultare idonea alla trasformazione industriale ed è adatta alla coltivazione in areali del Nord Italia.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
La potatura al verde nell'albicocco è molto importante. Si basa però su ambiente, varietà, portinnesto e sistema d'allevamento. Edwige Remy di Ips ci spiega come effettuarla su Carmingo® Farbela* al Sud Italia
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana