Realizzata da Image Line, presso Mostra pomologica sala riunioni del servizio produzione e sviluppo Agricolo della Provincia di Ferrara a Ferrara il 27.07.05 (CRPV)
Pianta a maturazione medio-precoce o intermedia di origine italiana ed individuata nell'imolese diversi anni fà che necessita di costante diradamento. Presenta un'albero di vigore medio-elevato, portmento assurgente, elevata e costante produttività e fruttifica su mazzetti di maggio e rami di un anno. il frutto è medio-grosso, ellittico, di colore aranciato chiaro con leggero sovraccolore rosso, polpa aranciata, mediamente soda, spicca, di buone qualità gustative e con sapore tendenzialmente acidulo (soprattutto la buccia). Può risultare soggetta a screpolature ed attacchi di Monilia in annate particolarmente piovose. Può risultare idonea alla trasformazione industriale ed è adatta alla coltivazione in areali del Nord Italia.
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva