Realizzata da Image Line presso Mostra pomologica ISF Roma 30.07.05
Cultivar tardiva, con fioritura tardiva, autocompatibile e di vigoria elevata. I frutti, di pezzatura media, sono di colore arancio con sfumature e tinte verdi lungo la linea di sutura, con polpa di eevata consistenza e di buone caratteristiche organolettiche. La produttività è media, condizionata dalla vigoria della pianta e dal tipo di potatura in quanto produce nei primi anni sui rami misti vigorosi ed in seguito anche sui brindilli. Necessita quindi di una potatura mista, allo scopo di favorire lo sviluppo di entrambi i tipi di rami. Predilige ambienti di pianura e di alta collina caratterizzati da un maggior numero di ore di freddo invernale.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
La potatura al verde nell'albicocco è molto importante. Si basa però su ambiente, varietà, portinnesto e sistema d'allevamento. Edwige Remy di Ips ci spiega come effettuarla su Carmingo® Farbela* al Sud Italia
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana