Fornita da Nuove varietà in frutticoltura Vol. II a cura di I.Valmori e pubblicato da Edagricole e Terra e Vita
Pianta a maturazione medio-precoce con albero di medio vigore, buona e costante produttività , fioritura medio-precoce ed autoincompatibile. Il frutto ha pezzatura grossa, di forma ovato-ellittica, legermente asimmetrico, con apice leggermente incavato. Buccia di colore giallo con un 20% circa di sovraccolore rosso brillante-sfumato nella parte esposta al sole. Polpa di consistenza elevata, tenuta di maturazione buona, colore giallo intenso, tessitura leggermente fibrosa, con aroma e qualità media. Considerando l'aspetto del frutto e la resistenza alle scepolature può probabilmente sostituire Bella di Imola.
Per questo prodotto non è disponibile materiale da scaricare
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Italia Ottenuta nel 1981 presso il dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Bolgna dall'incrocio di San Castrese x Reale Di Imola e selezionata come Bo 81604334 e valutata in Emilia-Romagna nel coprensorio imolese (BO) e nella bassa pianura bolognese (Cadriano di Granarolo Emilia)
Tecnica di ottenimento: S. Castrese x Reale d'Imola
Anno di diffusione: 1981
Anno di commercializzazione: 1994
Costitutore:
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum :: Facoltà di Agraria - Dipartimento di Colture Arboree (DCA)
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
La potatura al verde nell'albicocco è molto importante. Si basa però su ambiente, varietà, portinnesto e sistema d'allevamento. Edwige Remy di Ips ci spiega come effettuarla su Carmingo® Farbela* al Sud Italia
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana