Realizzata da Image Line, presso Mostra pomologica ISF Roma 30.07.05
Pianta a maturazione medio-precoce o intermedia di origine statunitense ed ottenuta nello stato di Washington da H.Fogle. Albero mediamente vigoroso a portamento assurgente, di media produttività e atoincompatibile o parzialmente autofertile con necessità di impollinatori quali Bella d'Imola, Portici e Sabbatani. Fruttifica su mazzetti di maggio e brindilli. Il frutto grosso o molto grosso, ovale-triangolare, di colore aranciato intenso privo di sovraccolore con elevata tenuta di maturazione. Polpa aranciata, di elevata consistenza e spicca. Qualità gustative mediocri e sapore acidulo, buccia acida e succosità scarsa. Adatta principalmente ad una coltivazione in ambienti locali del Nord Italia e del Centro Italia. Risulta valida per il miglioramento genetico della pezzatura e della consistenza dei frutti.
Costitutori:
USDA ARS - United State Department of Agriculture by Agricultural Research Service (Sede centrale-Headquarters), Washington State University - Agricultural Experimental Station
Genetista:
H. Fogle
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva