Fornita da Nuove varietà in frutticoltura Vol. II a cura di I.Valmori e pubblicato da Edagricole e Terra e Vita
Pianta a maturazione tardiva con albero di media vigoria, portamento intermedio, produttività buona e costante, fruttificazione prevalente sui dardi fioriferi (per questo motivo la messa a frutto è iuttosto lenta) e buona affinità con franco, pesco, MRS 2/5. Da osservazioni fatte su altri portinnesti non sembra che sia una varietà molto esigente anche se portinnesti vigorosi tendenzialemnte permettono migliori prestazioni. La fioritura avviena in epoca tardiva (in questo modo riesce a sfuggire alle gelate primaverili) e risulta di elevata intensità e con fertilità totale (la pianta è autocompatibile e non necessita di impollinatori). Particolarmente sensibile alla Monilia Laxa. Il frutto presenta forma da ovata ad ellittica regolare e simmetrica rispetto alla linea di sutura in sezione longitudinale e ...
Pianta a maturazione tardiva con albero di media vigoria, portamento intermedio, produttività buona e costante, fruttificazione prevalente sui dardi fioriferi (per questo motivo la messa a frutto è iuttosto lenta) e buona affinità con franco, pesco, MRS 2/5. Da osservazioni fatte su altri portinnesti non sembra che sia una varietà molto esigente anche se portinnesti vigorosi tendenzialemnte permettono migliori prestazioni. La fioritura avviena in epoca tardiva (in questo modo riesce a sfuggire alle gelate primaverili) e risulta di elevata intensità e con fertilità totale (la pianta è autocompatibile e non necessita di impollinatori). Particolarmente sensibile alla Monilia Laxa. Il frutto presenta forma da ovata ad ellittica regolare e simmetrica rispetto alla linea di sutura in sezione longitudinale e da rotondo-ellittica a ellittica in sezione trasversale. La pezzatura è grossa, l'apice è arrotondato e l'umbone è assente. Linea di sutura mediamente profonda, cavità peduncolare di media profondità e larghezza. L'epidermide è liscia con colorazione di fondo gialla e sovraccolore rosso soffuso per circa 1/3 della superficie. La polpa arancione chiaro presenta qualità gustative molto buone e resistenza alle manipolazioni elevata.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva