Realizzata da Image Line, presso Mostra pomologica ISF Roma 30.07.05
Pianta a maturazione medio-tardiva, di media vigoria ed a portamento assurgente. Di produttività elevata e costante e fruttificazione prevalente sui mazzetti di maggio e sui rami misti. Il frutto è edio-grosso, oblungo, arancio chiaro con sovraccolore nella parte esposta al sole ed alla luce. Polpa arancio, consistente, spicca, di buon sapore, molto aromatica e con succosità discreta. E' ritenuta meritevole di diffusione per la produttività in tutti gli ambienti, la raccolta concentrata e l'idoneità alla utilizzazione industriale. In annate piovose presenta fessurazione in prossimità del calice.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
La potatura al verde nell'albicocco è molto importante. Si basa però su ambiente, varietà, portinnesto e sistema d'allevamento. Edwige Remy di Ips ci spiega come effettuarla su Carmingo® Farbela* al Sud Italia
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana