Questa varietà di arancio dolce deriva dal vecchio clone Newhall affetto da malattie virali successivamente risanato. Il frutto è senza semi, ha forma ovale e presenta un piccolo ombellico. Rispetto alla cultivar Navelina i frutti mostrano colorazione meno intensa, pezzatura più elevata, grana più evidente e maggiore spessore della buccia. La produttività è buona. La pianta presenta portamento e sviluppo simile alla cultivar Navelina, con chioma lievemente più aperta e rami più eretti. Le foglie sono appuntite, allungate e di colore verde chiaro nella pagine inferiore e verde scuro in quella superiore. Si adatta bene anche in terreni non molto fertili. La maturazione è precoce, la raccolta ha inizio a novembre e termina a dicembre. Adatta al consumo fresco ed assieme a Navelina apre il calendario di raccolta delle arance.
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Spagna
Tecnica di ottenimento: Risanamento della vecchia cv. NewHall VCR
Anno di diffusione: 1960
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire