Varietà di arancio dolce ottenuta da una mutazione spontanea di Arancio biondo della varietà Comune. Presenta albero vigoroso,habitus assurgente, di buon sviluppo edimensioni, rami verticali vigorosi e foglie di colore verde chiaro. La produttività è buona. Il frutto è di pezzatura media, forma sferica a volte ovoidale, colore arancio, con buccia di spessore e grana medi. La polpa apirena o quasi, contiene una buona quantità di succo ed ha però un sapore non eccellente ed un pò scilabo anche se risulta tandenzialmente dolce e quindi sufficientemente gradevole. Si raccoglie precocemente e quindi a partire da metà novembre protraendosi fino alla primavera (quindi da dicembre a marzo circa). La varietà mantiene caratteristiche commerciali interessanti per molto tempo, si conserva bene in cella frigorifera. ...
Varietà di arancio dolce ottenuta da una mutazione spontanea di Arancio biondo della varietà Comune. Presenta albero vigoroso,habitus assurgente, di buon sviluppo edimensioni, rami verticali vigorosi e foglie di colore verde chiaro. La produttività è buona. Il frutto è di pezzatura media, forma sferica a volte ovoidale, colore arancio, con buccia di spessore e grana medi. La polpa apirena o quasi, contiene una buona quantità di succo ed ha però un sapore non eccellente ed un pò scilabo anche se risulta tandenzialmente dolce e quindi sufficientemente gradevole. Si raccoglie precocemente e quindi a partire da metà novembre protraendosi fino alla primavera (quindi da dicembre a marzo circa). La varietà mantiene caratteristiche commerciali interessanti per molto tempo, si conserva bene in cella frigorifera. Nel gruppo dei biondi è una delle varietà più interessanti attualmente disponibili. Sono sconsigliati gli interventi di potatura intensa.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore