Realizzata da Image Line presso Az.Mancini Vignola (Mo) il 12.05.2207
Cultivar a maturazione medio-precoce con pianta a vigore elevato, portamento semi-assurgente ed elevata e costante produttività. Buona capacità a ramificare, messa a frutto piuttosto lenta su portinesti vigorosi, intermedia su portinnesti di media vigoria. Buona la produzione su portinnesti deboli. La fioritura è medio-tardiva, e la pianta è autofertile. Il frutto si presenta di elevate dimensioni con forma cuoriforme, colore di fondo rosso scuro brillante. La polpa è di buone qualità gustative e consistenza media. Questa varietà risulta mediamente suscettibile al cracking.
Luogo di origine: Italia Deriva da libera impollinazione di Burlat avvenuta nel 1984 ed il semenzale originario DCA BO 84.703.003 (F23), ਠstato poi selezionato a Vignola (Mo) nel 90/92 e successivamente valutato dal 1997 al2000 nei campi di selezione di II livello del CRPV-DCA.
Tecnica di ottenimento: Libera impollinazione di Burlat
Anno di diffusione: 1984
Anno di commercializzazione: 2001
Costitutore:
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum :: Facoltà di Agraria - Dipartimento di Colture Arboree (DCA)
Genetisti:
Dr. Silviero Sansavini, Dr. Stefano Lugli
Fonte:
Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore