Realizzata da Image Line presso Mostra pomologica Chiusa sclafani (PA) 02.07.05
Cultivar a maturazione medio-tardiva con pianta ad elevato o medio-elevato vigore, portamento espanso ben ramificato, autosterile e medio-elevata produttività (anche se talvolta incostante). Il frutto si presenta di medio-grosse dimensioni con forma cuoriforme, colore di fondo rosso scuro intenso e sovraccolore di tipo punteggiato. La polpa è di buone qualità gustative, colore rosso, consistenza e succulenza medio-elevate. Questa varietà risulta mediamente suscettibile al cracking, con una media resistenza alle manipolazioni e scarsa sensibilità alla monilia dei frutti.
Vai al sitoConsulta la scheda varietale di Kordia fornita da Battistini Vivai
Vai al sitoConsulta la scheda varietale di Kordia fornita da Quadrifoglio Vivai
Vai al sitoConsulta la scheda varietale di Kordia fornita da Vivai Spinelli
Vai al sitoConsulta la scheda varietale di Kordia fornita da Vivai F.lli Zanzi
Vai al sitoConsulta la scheda varietale di Kordia fornita da Geoplant Vivai
Dati principali della varietà
Luogo di origine: Repubblica Ceca Ottenuto da semenzale di Random liberamente impollinato a Techlovice in Boemia (Rep. Ceca) dal Research Institute fr Fruit Growing and Breeding di Holovousy ed indicata inizialmente col nome di Techloicka II e diffusa nel 1981 col nome di Kordia.
Tecnica di ottenimento: Libera impollinazione di Semenzale di Random
Anno di diffusione: 1975
Anno di commercializzazione: 1982
Costitutore:
Research Institute For Fruit Growing And Breeding Di Holovousy
Fonte:
CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore