Pianta a maturazione tardiva (epoca Regina) costituità da Zaiger genetics (USA) e prodotta su licenza IPS (France). L'albero è vigoroso con portamento semi-espanso, fruttifica prevalentemente sui dardi. Il frutto è di forma sferica con peduncolo medio e spesso. La pezzatura è molto grossa (calibro medio superiore a 33-34 mm) con peso medio di 14-15 g. La consistenza del frutto è molto elevata. Il peduncolo è molto spesso, di media lunghezza, resistente alle manipolazioni e con lunga shelf-life. Il frutto è di forma sferica. Le caratteristiche organolettiche sono ottime (grado Brix medio di 19-20° con acidità molto bassa). La sensibilità al cracking è medio-elevata ed alla Monilia è media. Royal Helen* è autofertile e quindi molto produttiva sia su portinnesti nanizzanti che tradizionali.
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva