Realizzata da Image Line presso mostra pomologica CRA-Istituto Sperimentale per la Frutticoltura di Forlì il 31.05.2007
Cultivar a maturazione moto precoce con pianta ad elevato vigore, portamento intermedio o semi-assurgente e media produttività . La messa a frutto è piuttosto lenta. Le migliori performance produttiv avvengono su portinesti deboli. La fioritura è medio-tardiva e la cultivar è autofertile. Il frutto si presenta di elevate dimensioni con forma cuoriforme, colore di fondo rosso scuro brillante. La polpa è di buone qualità gustative (dolce), consistenza medio-scarsa. Questa varietà risulta mediamente sensibile alle spaccature da pioggia.
Luogo di origine: Italia Deriva dall'incrocio Burlat x Sunburst eseguito nel 1984. Il semenzale originario ਠstato selezionato a Vignola (Mo) nel 90/92 come DCA BO 84.704.006 e successivamente valutato dal 1997 al 2000 nei cmpi di selezione del C.R.P.V.
Tecnica di ottenimento: Burlat x Sunburst
Anno di diffusione: 1984
Anno di commercializzazione: 2001
Costitutore:
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum :: Facoltà di Agraria - Dipartimento di Colture Arboree (DCA)
Genetisti:
Dr. Silviero Sansavini, Dr. Stefano Lugli
Fonte:
Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
Il ciliegio si rinnova con un nuovo sistema d'allevamento. Come si realizza? Come si deve potare? La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana e di Agrimeca
Il trend produttivo delle mandorle è positivo, grazie alla spinta data dai consumi. Una vera riscoperta per gli agricoltori. Come si sta comportando il mercato e cosa serve per coltivarlo?