Realizzata da Image Line, presso CReSO - Boves (CN) il 29 maggio 2005
Cultivar rifiorente a basso fabbisogno in freddo e in grado di ben adattarsi sia agli ambienti meridionali che a quelli settentrionali di montagna con piantagioni primaverili, finalizzate a produzioniestivo-autunnali. Le buone caratteristiche qualitative del frutto (dolcezza e consistenza in particolare), sono gli aspetti positivi, mentre la media produttività della pianta dovuta alla scarsa capacità di rifiorire e la colorazione del frutto spesso non uniforme e troppo scura, rappresentano i suoi limiti principali. La varietà è suscettibile a batteriosi (Xantomonas fragariae).
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva