Foto realizzata da Image Line presso ’Convegno della Fragola’ di Francavilla (CH) il 04/05/2007
Varietà brevidiurna adatta agli ambienti meridionali, attualmente molto diffusa nelle aree fragolicole campane e calabresi. Lo sviluppo vegetativo della pianta è in qualche caso eccessivo, soprattuto su terreno fumigato con ripercussioni negative sulla impollinazione dei fiori e quindi sull'incidenza dei frutti deformati. Si adatta all'impiego di piante come avviene a Huelva in Spagna dove occupa il 90% delle superfici. Il frutto è di bella forma, molto consistente, di buone caratteristiche qualitative, ma di colore un pò troppo scuro e non sempre brillante. La pianta è suscettibile ad antracnosi.
Il ciliegio si rinnova con un nuovo sistema d'allevamento. Come si realizza? Come si deve potare? La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana e di Agrimeca
San Andreas, Albion, Portola e Cabrillo: sono le quattro varietà di fragole, a carattere rifiorente, protagoniste di una vendita senza precedenti che segna anche una grande trasformazione in corso
Per la primavera 2021 l'azienda ravennate è pronta a lanciare sul mercato tre nuove varietà che coltivate in progressione potranno aumentare la produzione e allungare l'epoca di raccolta delle fragole da metà aprile fino a inizio giugno