Fornita da W.Faedi del Cra Unità di ricerca per la frutticoltura Forlì
Varietà unifera a maturazione molto precoce di grande interesse per tutti gli ambienti meridionali dove ha dominato lo standard varietale fino alla metà degli anni '90. E' stata poi sostituita da alre cultivar a maturazione precoce come Tudla e Camarosa. La pianta resiste ad Antracnosi. Presenta accestimento elevato, habitus vegetativo intermedio, medio vigore e media produttività. Il frutto ha dimensioni medio-grosse, forma conico-allungata, superficie mediamente resistente, colore rosso intenso e mediamente brillante. La polpa è rossa, scarsamente consistente, sapore dolce molto elevato, sapore acidulo elevato, medio aroma e qualità organolettiche buone.
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione