Realizzata da Image Line, presso Az. Moretti-Gattolino di Cesena (CRPV)
Varietà rifiorente neutrodiurna con limitata capacità di rifiorire, adatta alla coltura autunnale veronese dove è in grado di produrre da fine Settembre fino a Dicembre anche senza far ricorso a pinte ingrossate. Nelle colture tradizionali tipiche per le varietà unifere, ha un buon comportamento agronomico anche nel cesenate e nel marchigiano. Per la sua alta capacità di rifiorire e per il buon comportamento produttivo è risultata interessante anche per gli areali del cuneese, dove finalizzano le produzioni nei mesi estivo-autunnali. I limiti sono relativi alla non elevata consistenza della polpa e alle scarse caratteristiche organolettiche del frutto.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire