Fornita da Cra-Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì)
Cultivar unifera a basso fabbisogno in freddo invernale a maturazione precoce, di epoca più o meno simile a Kilo. Si adatta bene ad essere coltivata come pianta fresca 'cima radicata' al fine di avere un buon anticipo del ciclo di fruttificazione. La pianta presenta un vigore medio e un habitus piuttosto compatto. I frutti sono di media pezzatura, di forma conica, perfettamente regolare anche durante il periodo invernale, di elevata consistenza della polpa e con buoni contenuti zuccherini. La pezzatura del frutto può diminuire sensibilmente nelle ultime raccolte, soprattutto nei fragole costituiti con piante fresche 'cima radicata'. E' caratterizzata dal mantenimento del petalo bianco su frutto rosso, soprattutto nel periodo invernale. Tale aspetto potrebbe essere sfruttato dal punto di vista commerciale come una caratteristica distintiva da altre ...
Cultivar unifera a basso fabbisogno in freddo invernale a maturazione precoce, di epoca più o meno simile a Kilo. Si adatta bene ad essere coltivata come pianta fresca 'cima radicata' al fine di avere un buon anticipo del ciclo di fruttificazione. La pianta presenta un vigore medio e un habitus piuttosto compatto. I frutti sono di media pezzatura, di forma conica, perfettamente regolare anche durante il periodo invernale, di elevata consistenza della polpa e con buoni contenuti zuccherini. La pezzatura del frutto può diminuire sensibilmente nelle ultime raccolte, soprattutto nei fragole costituiti con piante fresche 'cima radicata'. E' caratterizzata dal mantenimento del petalo bianco su frutto rosso, soprattutto nel periodo invernale. Tale aspetto potrebbe essere sfruttato dal punto di vista commerciale come una caratteristica distintiva da altre varietà.
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione