Fornita da W.Faedi del Cra Unità di ricerca per la frutticoltura Forlì
Varietà brevidiurna adatta ad ampi areali di coltivazione centro-settentrionali, ma di limitato interesse agronomico ed a maturazione precoce. La pianta presenta accestimento elevato, habitus vegetatvo assurgente o intermedio, vigore elevato, produttività medio-elevata, tollerante ad antracnosi ed ai principali patogeni dell'apparato radicale e suscettibile ad oidio. Il frutto è di medie dimensioni, forma quasi cilindrica o conica, colore rosso intenso (scuro soprattutto in concomitanza di innalzamenti termici durante la raccolta) e brillante e superficie mediamente resistente. La polpa è di colore rosa pallido o rosso chiaro, d'elevata consistenza, sapore dolce medio, sapore acido molto elevato, aroma medio e medie qualità organolettiche. Non presentano però un'elevata shelf-life nel post-raccolta.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore