Realizzata da Image Line, presso Az. Moretti-Gattolino di Cesena (CRPV)
Varietà unifera adatta agli ambienti centro-settentrionali dove si sta diffondendo sia in coltura protetta sia in pieno campo. Le positive caratteristiche della pianta (rusticità , tolleranza ad alcui patogeni dell'apparato radicale) la rendono adatta anche in terreni non fumigati. La tardiva epoca di fioritura consente di sfuggire ai ritorni di freddo primaverili. L'epoca di maturazione è medio-tardiva e quasi contemporanea a Marmolada®Onebor* da cui deriva. Rispetto al genitore, presenta un miglioramento delle caratteristiche estetiche del frutto, pezzatura e soprattutto colore rosso aranciato molto brillante e piuttosto stabile durante la conservazione. L'elevata concentrazione di maturazione, unita al facile distacco del frutto consentono un deciso aumento delle rese. I maggiori limiti sono dovuti alle non elevate caratteristiche ...
Varietà unifera adatta agli ambienti centro-settentrionali dove si sta diffondendo sia in coltura protetta sia in pieno campo. Le positive caratteristiche della pianta (rusticità , tolleranza ad alcui patogeni dell'apparato radicale) la rendono adatta anche in terreni non fumigati. La tardiva epoca di fioritura consente di sfuggire ai ritorni di freddo primaverili. L'epoca di maturazione è medio-tardiva e quasi contemporanea a Marmolada®Onebor* da cui deriva. Rispetto al genitore, presenta un miglioramento delle caratteristiche estetiche del frutto, pezzatura e soprattutto colore rosso aranciato molto brillante e piuttosto stabile durante la conservazione. L'elevata concentrazione di maturazione, unita al facile distacco del frutto consentono un deciso aumento delle rese. I maggiori limiti sono dovuti alle non elevate caratteristiche qualitative dei frutti ed alla produttività della pianta che raggiunge livelli elevati solo in piantagioni piuttosto precoci. La pianta è tollerante ad antracnosi ed ai principali patogeni dell'apparato radicale ed è invece suscettibile a batteriosi.
Tecnica di ottenimento: Sel. 83.52.1 (78.65.1 x Honeoye) x Marmolada
Anno di diffusione: 1989
Anno di commercializzazione: 1998
Costitutori:
ALSIA - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello (AASD), CRA - Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì), CREA-CI Lab :: CREA - FRC Centro di Saggio di Caserta
Fonte:
Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto