Realizzata da Image Line, presso Az. Moretti-Gattolino di Cesena (CRPV)
Varietà unifera adatta agli ambienti centro-settentrionali dove si sta diffondendo sia in coltura protetta sia in pieno campo. Le positive caratteristiche della pianta (rusticità , tolleranza ad alcui patogeni dell'apparato radicale) la rendono adatta anche in terreni non fumigati. La tardiva epoca di fioritura consente di sfuggire ai ritorni di freddo primaverili. L'epoca di maturazione è medio-tardiva e quasi contemporanea a Marmolada®Onebor* da cui deriva. Rispetto al genitore, presenta un miglioramento delle caratteristiche estetiche del frutto, pezzatura e soprattutto colore rosso aranciato molto brillante e piuttosto stabile durante la conservazione. L'elevata concentrazione di maturazione, unita al facile distacco del frutto consentono un deciso aumento delle rese. I maggiori limiti sono dovuti alle non elevate caratteristiche ...
Varietà unifera adatta agli ambienti centro-settentrionali dove si sta diffondendo sia in coltura protetta sia in pieno campo. Le positive caratteristiche della pianta (rusticità , tolleranza ad alcui patogeni dell'apparato radicale) la rendono adatta anche in terreni non fumigati. La tardiva epoca di fioritura consente di sfuggire ai ritorni di freddo primaverili. L'epoca di maturazione è medio-tardiva e quasi contemporanea a Marmolada®Onebor* da cui deriva. Rispetto al genitore, presenta un miglioramento delle caratteristiche estetiche del frutto, pezzatura e soprattutto colore rosso aranciato molto brillante e piuttosto stabile durante la conservazione. L'elevata concentrazione di maturazione, unita al facile distacco del frutto consentono un deciso aumento delle rese. I maggiori limiti sono dovuti alle non elevate caratteristiche qualitative dei frutti ed alla produttività della pianta che raggiunge livelli elevati solo in piantagioni piuttosto precoci. La pianta è tollerante ad antracnosi ed ai principali patogeni dell'apparato radicale ed è invece suscettibile a batteriosi.
Tecnica di ottenimento: Sel. 83.52.1 (78.65.1 x Honeoye) x Marmolada
Anno di diffusione: 1989
Anno di commercializzazione: 1998
Costitutori:
ALSIA - Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello (AASD), CRA - Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì), CREA-CI Lab :: CREA - FRC Centro di Saggio di Caserta
Fonte:
Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold