Fornita da Dott. W. Faedi direttore CRA Istituto Sperimentale per la Frutticoltura sezione operativa di Forli
Varietà brevidiurna e bifiorente a maturazione precoce pienamente adatta agli ambienti meridionali, metapontino in particolare, dove è ancora la principale varietà ad eccezione delle zone più clde. Risulta essere molto adatta alla coltivazione in ambiente protetto, soprattutto in queste zone e all'uso delle piante frigoconservate. Deve il suo successo alla bellezza e alle buone caratteristiche organolettiche. I frutti sono grossi, che si mantengono per tutta la durata della raccolta, di forma conico-allungata, uniformi con colore rosso brillante particolarmente attraente. Polpa rosso intenso, brillante con buon equilibrio tra dolce ed acido. Nelle annate con precoce freddo invernale la produzione non è sempre soddisfacente. La pianta è mediamente suscettibile ad oidio e suscettibile ad antracnosi.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
San Andreas, Albion, Portola e Cabrillo: sono le quattro varietà di fragole, a carattere rifiorente, protagoniste di una vendita senza precedenti che segna anche una grande trasformazione in corso
Per la primavera 2021 l'azienda ravennate è pronta a lanciare sul mercato tre nuove varietà che coltivate in progressione potranno aumentare la produzione e allungare l'epoca di raccolta delle fragole da metà aprile fino a inizio giugno