Realizzata da Image Line, presso Az. Moretti-Gattolino di Cesena (CRPV)
Varietà unifera a maturazione precoce adatta agli ambienti settentrionali di pianura (cesenate e veronese in particolare) e valida sia per le colture protette che di pieno campo. La pianta è rustica e poco suscettibile ad oidio ed antracnosi. Il frutto ha ottime caratteristiche qualitative (aromaticità e dolcezza in particolare), che si raggiungono a piena maturazione, unita a notevole consistenza della polpa. Il principale limite è relativo al calo di pezzatura che si verifica nella seconda parte della raccolta. Si adatta bene anche ai terreni non fumigati.
Luogo di origine: Italia Ottenuta nell'ambito del progetto MiPAF 'Frutticoltura' finanziato da MIPAF e Regione Emilia-Romagna con l'apporto di CRA - Istituto Sperimentale per la Frutticoltura Sez. Forli' e C.R.P.V. di Cesena.E' stata ottenuta dall' incrocio tra Miss x Sel. Americana USB 35 (Lateglow x Seneca) e selezionata a Cesena nel 1996 da W.Faedi, G.Baruzzi e P.Lucchi e successivamente valutata nelle zone di Cuneo, Verona e Ancona.
Tecnica di ottenimento: Miss x Sel. Americana USB 35 (Lateglow x Seneca)
Anno di diffusione: 1996
Anno di commercializzazione: 2003
Costitutori:
CRA - Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì), Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Genetisti:
Dr. Walter Faedi, G. Baruzzi, P. Lucchi
Fonte:
Progetto MiPAAF + Regioni 'Liste di orientamento varietale dei fruttiferi'
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold