Realizzata da Image Line, presso Az. Moretti di Gattolino (CRPV)
Cultivar unifera a maturazione medio-precoce (in media 2-3 giorni dopo Alba) adatta agli ambienti settentrionali. La pianta è vigorosa e produttiva. Il frutto, di spiccate caratteristiche organolettiche (dolcezza e aroma in particolare), presenta pezzatura medio-elevata, forma conica, regolare, con superficie molto resistente e di bella colorazione rosso brillante, molto simile a quella di Alba ed Onda. La polpa non è molto consistente, ma ricca di zuccheri, molto aromatica e di contenuti medio-elevati di vitamine C. La pianta necessita di piantagioni precoci per garantire il miglior livello produttivo e di terreni fertili e fumigati, considerata la suscettibilità ai patogeni dell'apparato radicale evidenziata nei terreni ristoppiati, non fumigati. E' risultata mediamente suscettibile a vaiolatura fogliare, antracnosi, odio e batterioisi.
Tecnica di ottenimento: Sel. 91.143.5 (Sel. 86.288.1 x Cortina) e Miss
Anno di diffusione: 1996
Anno di commercializzazione: 2006
Costitutori:
CRA - Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì), CReSO - Consorzio di Ricerca, Sperimentazione e Divulgazione per l'Ortofrutticoltura Piemontese, Crpv - Centro ricerche produzioni vegetali
Genetisti:
Dr. Walter Faedi, G. Baruzzi, P. Lucchi
Fonte:
CRA - Unità di ricerca per la frutticoltura (Forlì)
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire