Fornita da Vivai Molari e Gatti (www.vivaimolari.it)
Cultivar di vecchia introduzione, unifera e a maturazione intermedia. Buona attività pollonifera, non tollera i freddi intensi specie in alta quota. Frutto di medie dimensioni molto zuccherino con elevata consistenza della polpa. Rimane interessante per chi predilige frutti di ottima qualità.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
Il mercato dei piccoli frutti è esploso negli ultimi anni, aumentando l'interesse dei produttori. Quali le principali varietà di lampone? Cosa serve per coltivarlo? Plantgest prova a rispondere a queste domande
La moltiplicazione in vitro è una tecnica di propagazione vegetativa capace di realizzare cloni di una pianta madre, controllate dal punto di vista genetico e sanitario. Un aspetto simbolo del vivaismo made in Italy. Intervista a Maurizio Lambardi, del Cnr-Ibe di Firenze, con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana