Fornita da Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura - Università degli Studi di Firenze
Cultivar ottenuta in Giappone all'inizio del secolo ed adatta a tutti i più importanti ambienti tipici per la coltivazione del Kaki. L'epoca della raccolta commerciale è intermedia e quella della maurazione fisiologica molto tardiva. Appartiene alle cultivar costanti alla fecondazione con frutti non astringenti, eduli all raccolta (CFNA). La pianta è di vigoria elevata, portamento tendenzialmente assurgente, buona affinità d'innesto su D.lotus, elevata resistenza alle basse temperature invernali, elevata fioritura distribuita sulla chioma in modo uniforme ed elevata produttività . Il frutto ha dimensioni medie, con forma leggermente appiattita o conico-breve in sezione longitudinale e quardta o talora pentagonale in sezione trasversale. La buccia è di colore arancio alla raccolta e arancio intenso talora rosso-arancio ...
Cultivar ottenuta in Giappone all'inizio del secolo ed adatta a tutti i più importanti ambienti tipici per la coltivazione del Kaki. L'epoca della raccolta commerciale è intermedia e quella della maurazione fisiologica molto tardiva. Appartiene alle cultivar costanti alla fecondazione con frutti non astringenti, eduli all raccolta (CFNA). La pianta è di vigoria elevata, portamento tendenzialmente assurgente, buona affinità d'innesto su D.lotus, elevata resistenza alle basse temperature invernali, elevata fioritura distribuita sulla chioma in modo uniforme ed elevata produttività . Il frutto ha dimensioni medie, con forma leggermente appiattita o conico-breve in sezione longitudinale e quardta o talora pentagonale in sezione trasversale. La buccia è di colore arancio alla raccolta e arancio intenso talora rosso-arancio alla maturazione fisiologica. Risulta facilmente asportabile. La polpa è di colore arancio alla maturazione di raccolta ed arancio però più intenso in prossimità delle logge ovariche nella maturazione commerciale, liquescente, con zona fibrosa centrale di medie dimnsioni e filamenti presenti in quantità scarsa. Il sapore è ottimo alla maturazione di raccolta, discreto a quella fisiologica, con contenuto in zuccheri medio.
L'intero processo di produzione in vitro ed ex vitro, con presentazioni e video di pratica in laboratorio ed in serra di acclimatazione, sarà il focus del corso organizzato da Silvio Fritegotto dal 23 al 25 marzo 2021
Nonostante le gelate di fine marzo, la prima raccolta italiana della nuova varietà prodotta in Spagna ha dato risultati molto soddisfacenti in termini di pezzatura e produttività
In Italia il caco e la coltivazione del kaki hanno una lunga tradizione. Cosa serve per coltivarlo? Quali sono le principali varietà? Plantgest ha raccolto alcune informazioni dai protagonisti del settore