Cultivar francese che a vent'anni dalla sua costituzione ha superato con successo le prove di acclimatazione nei vari campi disseminati nell'Italia meridionale. L'albero presenta vigore medio, portamnto assurgente, epoca di fioritura tardiva, elevata produttività ed epoca di raccolta intermedia (prima quindicina si Settembre). La mandorla ha pezzatura media, forma amigdaloide e guscio rugoso, semiduro e con pori medi. Il seme è di media pezzatura, forma ellittica, colore marrone e superficie rugosa. Le caratteristiche qualitative sono buone e ne permettono una destinazione all'industria confettiera.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Battistini Vivai apre gli ordini per la stagione 2025-2026 con frutticole e portainnesti di qualità. Particolare attenzione alla linea dei susini, con tre nuove varietà di spicco: Toptaste®, Tophit® e Topend Plus®
L'automazione e la robotizzazione, applicate alla micropropagazione, migliorano l'efficienza, la standardizzazione e la scalabilità dell'intera filiera in laboratorio. Il caso pratico di Battistini Vivai è un esempio di come si possono integrare queste macchine avanzate e lo abbiamo documentato in un video dedicato