Pianta di origini pugliesi a maturazione medio-tardiva con alberi mediamente vigorosi, rustici, resistenti alla siccità, a portamento espanso e con elevata produttività. La fioritura è tardiva e prsenta la caratteristica di autofertilità. Fruttifica prevalentemente sui mazzetti. Le mandorle sono piccole, di forma sferoide-amigdaloide, con sutura ventrale aperta e sutura dorsale rilevata. Il guscio è di colore avana, duro, con superficie liscia e pori piccoli. Il sapore è medio.
Simposio Internazionale del Ciliegio: una settimana dedicata alla ciliegia dal 2 al 6 maggio 2022 con la Scuola di Alta Formazione a Bertinoro, il convegno e i top player internazionali a Macfrut, il tour del ciliegio a Cesena e Vignola
Dall'Azienda vivaistica pugliese una riflessione sulla situazione attuale e consigli per gli agricoltori: rapporti internazionali, programmazione, tecnica del microinnesto, focus mandorlo, cambiamenti climatici e produzioni tipiche
La coltivazione in vitro delle piante ha svolto un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell'agricoltura e può essere leva per lo sviluppo del settore agroalimentare di oggi e di domani. La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana