Ciliegio, tre varietà per un impianto performante

Battistini Vivai propone Giant Red, Royal Helen e Ferdouce. Tre ciliegi con epoche di maturazione diverse per ottimizzare la redditività, la qualità e la resistenza del ceraseto
Varietà aggiunta al confronto
Varietà rimossa dal confronto
Sono già presenti 5 varietà per il confronto,
non è possibile aggiungerne altre
Consulta la scheda varietale fornita da Vivai Fortunato
Consulta la scheda varietale di Supernova fornita da Battistini Vivai
Luogo di origine: Italia
Cultivar ottenuta Presso l'Istituto Sperimentale di Frutticoltura di Roma a seguito0 di un programma di miglioramento genetico del mandorlo con l'obbiettivo di costituire nuove cultivar caratterizzateda fioritura tardiva, autofertilità , elevato rendimento in sgusciato, assenza di semi doppi, elevata qualità della mandorla e resistenza alla Slerotinia. Nel 1975 si ਠiniziato un programma di saggio delle radiazioni ionizzanti per ottenere più mutazioni positive, ed in particolare il ritardo della fioritura. Tra le altre, fu irradiata Fasionello, coltivata in provincia di Siracusa, insieme ad Avola, caratterizzata dal pregio della mandorla e da una fioritura precoce che la rende soggetta a frequenti danni da ritorni di freddo. Ottenuta a seguito di trattamento ionizzante effettuato su gemme dormienti con raggi gamma (60CO) alla dose di 3kR. L'innesto delle gemme irradiate ਠstatofatto nel Febbraio 1976. Nell'Agosto dello stesso anno sono state innestate le gemme in posizione da 5 a 10 di ogni asse vegetativo provenienti da ciacuna gemma irradiata, mentre le prime 4 sono state lasciate sulla pianta madre. La prima fioritura sulla vegetazione V2 si ਠavuta nel 1977 ed ha consentio di indivuduare 2 devianti che fiorivano 12 giorni circa dopo la maggior parte delle altre piante e del testimone. Dopo diversi anni di coltivazione, a confronto sia con la cv. Fascionello che con le migliori cultivar oggi diffuse, uno dei due mutanti viene ora introdotto ufficialmente con il nome di Supernova.
Tecnica di ottenimento: Ottenuta da mutazione indotta della cultivar Fascionella
Anno di diffusione: 1975
Costitutore: CRA - Centro di ricerca per la frutticoltura (Roma)
Genetisti: Carlo Fideghelli, G. Della Strada, R. Quarta
In caso di utilizzo del social login, Image Line riceverà dal social network solo i dati necessari alla registrazione
per scoprire la scheda tecnica
ed utilizzare tutti gli strumenti:
ricerca avanzata, confronto varietale
e calendario di maturazione
Plantgest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)