Realizzata da Image Line presso mostra pomologica Assessorato per l’Agricoltura di Ferrara 25.10.2006 (CRPV)
E' una cultivar a maturazione invernale, interessante perchè l'albero è molto rustico, con habitus di fruttificazione di tipo IV (come Morgenduft) e molto produttivo e costante. La finestra utile pe la raccolta è molto ampia. Il frutto di media pezzatura ed asimmetrico presenta un aspetto inedito e gradevole, con forma tronco-conico breve, di buona pezzatura, colore rosso brillante soffuso sui 3/4 della buccia (70-90%), ceroso a maturazione inoltrata. La polpa è di color crema con venature verdi piuttosto soda, di tipo fondente, tessitura fine, succosa e con buone e accettabili caratteristiche gustative del frutto appena maturo (mediamente dolce ed acido). Sono in corso le valutazioni dell'attitudine alla conservazione e delle residue qualità organolettiche. L'epoca di raccolta è di 15 giorni dopo Golden Delicious con ...
E' una cultivar a maturazione invernale, interessante perchè l'albero è molto rustico, con habitus di fruttificazione di tipo IV (come Morgenduft) e molto produttivo e costante. La finestra utile pe la raccolta è molto ampia. Il frutto di media pezzatura ed asimmetrico presenta un aspetto inedito e gradevole, con forma tronco-conico breve, di buona pezzatura, colore rosso brillante soffuso sui 3/4 della buccia (70-90%), ceroso a maturazione inoltrata. La polpa è di color crema con venature verdi piuttosto soda, di tipo fondente, tessitura fine, succosa e con buone e accettabili caratteristiche gustative del frutto appena maturo (mediamente dolce ed acido). Sono in corso le valutazioni dell'attitudine alla conservazione e delle residue qualità organolettiche. L'epoca di raccolta è di 15 giorni dopo Golden Delicious con calendario di consumo dalla raccolta a febbraio-marzo.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire