Realizzata da Image Line presso mostra pomologica Fieragricola edizione 2005 (CRPV)
Proviene dal Giappone ed è una mutazione di Fuji selezionata nel 1990 da Braun Alois (Alto Adige) presso l'azienda Miura ad Aomori (Giappone). L'albero presenta medio-elevata vigoria e buona produttiità anche se è necessario il diradamento dei frutti per far si che mantenga le aspettative e che non subentri alternanza. Si raccoglie dalla prima decade di Ottobre alla seconda Decade di Ottobre. Può essere consumata da Novembre a Giugno. Per l'eccelente colorazione i frutti possono essere raccolti in uno o al massimo due passaggi. Il frutto presenta pezzatura medio-grossa, forma rotonda leggermente allungata, colore di fondo giallo-verde e sovraccolore rosso rubino lucido e straito esteso sulla quasi totalità della superficie anche nelle zone meno soleggiate. La polpa è di colore bianco-crema, molto croccante, aromatica, con ...
Proviene dal Giappone ed è una mutazione di Fuji selezionata nel 1990 da Braun Alois (Alto Adige) presso l'azienda Miura ad Aomori (Giappone). L'albero presenta medio-elevata vigoria e buona produttiità anche se è necessario il diradamento dei frutti per far si che mantenga le aspettative e che non subentri alternanza. Si raccoglie dalla prima decade di Ottobre alla seconda Decade di Ottobre. Può essere consumata da Novembre a Giugno. Per l'eccelente colorazione i frutti possono essere raccolti in uno o al massimo due passaggi. Il frutto presenta pezzatura medio-grossa, forma rotonda leggermente allungata, colore di fondo giallo-verde e sovraccolore rosso rubino lucido e straito esteso sulla quasi totalità della superficie anche nelle zone meno soleggiate. La polpa è di colore bianco-crema, molto croccante, aromatica, con elevato contenuto zuccherino, di ottima conservazione e shelf-life e con ridotto fenomeno di vitrescenza.
Luogo di origine: Giappone Selezionata da Braun Alois nel 1990 ad Aomori in Giappone assieme ad altre 7 varietà che compongono la serie denominata "Kiku"
Tecnica di ottenimento: Mutazione di Fuji
Anno di diffusione: 1990
Fonte:
Vivai Braun - Braun Thomas
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Da Geoplant Vivai arrivano risultati positivi per gli astoni di Abate Fétel su Conference allevati in vaso. Sanità, radicazione e omogeneità sono i punti di forza di questo innovativo materiale vivaistico, che dal 2026 sarà disponibile anche per altre cultivar
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire