Realizzata da Image Line presso mostra pomologica Fieragricola edizione 2005 (CRPV)
Proviene dal Giappone ed è una mutazione di Fuji selezionata nel 1990 da Braun Alois (Alto Adige) presso l'azienda Miura ad Aomori (Giappone). L'albero presenta medio-elevata vigoria e buona produttiità anche se è necessario il diradamento dei frutti per far si che mantenga le aspettative e che non subentri alternanza. Si raccoglie dalla prima decade di Ottobre alla seconda Decade di Ottobre. Può essere consumata da Novembre a Giugno. Per l'eccelente colorazione i frutti possono essere raccolti in uno o al massimo due passaggi. Il frutto presenta pezzatura medio-grossa, forma rotonda leggermente allungata, colore di fondo giallo-verde e sovraccolore rosso rubino lucido e straito esteso sulla quasi totalità della superficie anche nelle zone meno soleggiate. La polpa è di colore bianco-crema, molto croccante, aromatica, con ...
Proviene dal Giappone ed è una mutazione di Fuji selezionata nel 1990 da Braun Alois (Alto Adige) presso l'azienda Miura ad Aomori (Giappone). L'albero presenta medio-elevata vigoria e buona produttiità anche se è necessario il diradamento dei frutti per far si che mantenga le aspettative e che non subentri alternanza. Si raccoglie dalla prima decade di Ottobre alla seconda Decade di Ottobre. Può essere consumata da Novembre a Giugno. Per l'eccelente colorazione i frutti possono essere raccolti in uno o al massimo due passaggi. Il frutto presenta pezzatura medio-grossa, forma rotonda leggermente allungata, colore di fondo giallo-verde e sovraccolore rosso rubino lucido e straito esteso sulla quasi totalità della superficie anche nelle zone meno soleggiate. La polpa è di colore bianco-crema, molto croccante, aromatica, con elevato contenuto zuccherino, di ottima conservazione e shelf-life e con ridotto fenomeno di vitrescenza.
Luogo di origine: Giappone Selezionata da Braun Alois nel 1990 ad Aomori in Giappone assieme ad altre 7 varietà che compongono la serie denominata "Kiku"
Tecnica di ottenimento: Mutazione di Fuji
Anno di diffusione: 1990
Fonte:
Vivai Braun - Braun Thomas
Vuoi scoprire tutte le caratteristiche di questa varietà?
Proprietà della varietà Resistenza alle avversità Brevetti
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore