Realizzata da Image Line presso mostra pomologica Fieragricola edizione 2005 (CRPV)
Pianta a maturazione tardiva con il consumo che inizia almeno un mese dopo la sua raccolta (seconda decade di ottobre) e risulta essere interessante perchè mantiene un suo spazio soprattutto nel mercto del Nord Europa che predilige le mele acide. Presenta una pianta con elevata vigoria (può presentare problemi di produttività ), portamento inizialmente assurgente e poi alquanto espanso. L'entrata in produzione è abbastanza rapida, produttività buona e costante specie se vi è abbondante presenza di impollinatori. Frutto medio-grosso, sferoidale, inimitabile per tipologia e qualità, di colore verde e buccia lievemente ondulata e cerosa, con polpa croccante, succosa, acidula, gradevole e discretamente aperta. Generalmente si può ritenere molto interessante sia per l'epoca di maturazione che per le peculiari ...
Pianta a maturazione tardiva con il consumo che inizia almeno un mese dopo la sua raccolta (seconda decade di ottobre) e risulta essere interessante perchè mantiene un suo spazio soprattutto nel mercto del Nord Europa che predilige le mele acide. Presenta una pianta con elevata vigoria (può presentare problemi di produttività ), portamento inizialmente assurgente e poi alquanto espanso. L'entrata in produzione è abbastanza rapida, produttività buona e costante specie se vi è abbondante presenza di impollinatori. Frutto medio-grosso, sferoidale, inimitabile per tipologia e qualità, di colore verde e buccia lievemente ondulata e cerosa, con polpa croccante, succosa, acidula, gradevole e discretamente aperta. Generalmente si può ritenere molto interessante sia per l'epoca di maturazione che per le peculiari caratteristiche dei frutti.
Battistini Vivai di Cesena ha presentato nuove varietà e selezioni di ciliegio, albicocco, susino, mirtillo e lampone. Focus su autofertilità, shelf life e adattamento per una frutticoltura ad alta efficienza produttiva
Nuove varietà di mirtillo da Cile e Polonia presentate da Battistini Vivai a Macfrut 2025: genetiche innovative pensate per rispondere alle esigenze dei produttori delle diverse aree di coltivazione
Si terrà a Roma il prossimo 18 giugno 2025 il workshop "Focus Lab - Il laboratorio commerciale di micropropagazione: quali le problematiche e le nuove sfide?". Organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana l'evento ha l'obiettivo di fare il punto su criticità, opportunità e prospettive di questo settore