Realizzata da Imageline presso mostra pomologica Az. Marani di Ravenna il15.09.2006 (CRPV)
Cultivar appartenente al gruppo dei cloni di Red Delicious ad epoca di raccolta identica a quella di Golden Delicious con pianta di medio vigore, portamento semi-eretto, habitus standard e buona produtività . Adatta a tutte le macroaree del Nord. La fioritura avviene in epoca leggermente più precoce (circa 2-3 giorni) in rapporto a Golden, abbondante fioritura ed una tendenza elevata all'alternanza. Il frutto presenta calibro medio-elevato (nei primi anni di produzione possono essere presenti frutti di pezzatura non tanto grande e di forma tendenzialmente allungata), forma tronco-conica, con presenza di costolatura allo stesso modo di Golden D., colorazione rossa scura (più brillante ed esteso rispetto a Early Red One che tende a diventare troppo scuro o vinoso/viola in certe aree), slavato-striato su tutta la superficie ed uniforme. La polpa è soda, succosa, con buone qualità ...
Cultivar appartenente al gruppo dei cloni di Red Delicious ad epoca di raccolta identica a quella di Golden Delicious con pianta di medio vigore, portamento semi-eretto, habitus standard e buona produtività . Adatta a tutte le macroaree del Nord. La fioritura avviene in epoca leggermente più precoce (circa 2-3 giorni) in rapporto a Golden, abbondante fioritura ed una tendenza elevata all'alternanza. Il frutto presenta calibro medio-elevato (nei primi anni di produzione possono essere presenti frutti di pezzatura non tanto grande e di forma tendenzialmente allungata), forma tronco-conica, con presenza di costolatura allo stesso modo di Golden D., colorazione rossa scura (più brillante ed esteso rispetto a Early Red One che tende a diventare troppo scuro o vinoso/viola in certe aree), slavato-striato su tutta la superficie ed uniforme. La polpa è soda, succosa, con buone qualità gustative e sapore dolce.
Il ciliegio si rinnova con un nuovo sistema d'allevamento. Come si realizza? Come si deve potare? La redazione di Plantgest ha realizzato questo articolo con il supporto della Soi-Società ortoflorofrutticola italiana e di Agrimeca
Cresce l'uso degli impianti di protezione nei frutteti per difendere piante e prodotti da grandine, pioggia, insetti e malattie. Plantgest vi racconta cosa sta avvenendo nelle principali specie da frutto.
La produzione di mele in Italia è stabile. Stanno cambiando però la coltivazione delle mele e le richieste dei consumatori. Quali sono le varietà più interessanti? Quali le indicazioni agronomiche più innovative? Plantgest vi aiuta a rispondere a queste domande