Cultivar autunnale con albero di medio vigore, dal portamento aperto, di buona produttività. Resistente a ticchiolatura e mediamente sensibile ad oidio. La pianta fruttifica bene su rami di due anni, è autodiradante e mantiene naturalmente solo uno o due frutti per corimbo, senza necessità di interventi chimici o manuali. Il frutto è di calibro grosso, forma rotonda leggermente appiattita, regolare. Colore di fondo verde-giallo, ricoperto da rugginosità fine sul 50/60% della superficie; i frutti ben esposti possono assumere una ulteriore tonalità rosso chiaro sulla parte assolata. Il sapore è eccellente, con un aroma molto intenso che ricorda la renetta, ma più dolce; il frutto é ottimo per consumo fresco, anche appena raccolto dall’albero. La polpa è gialla, consistente e succosa. La conservazione è buona fino ad aprile, non ha evidenziato fisiopatie da conservazione.
Nei laboratori specializzati italiani si affrontano criticità comuni: protocolli obsoleti, contaminazioni, mancanza di manodopera e accesso limitato all'innovazione. Il confronto fra operatori evidenzia perciò la necessità di fare rete e di adottare soluzioni pratiche per la competitività del settore vivaistico
Attività sperimentali e innovative forme di allevamento: questi saranno i focus dell'incontro dedicato all'actinidia. L'evento si terrà presso il magazzino della Fondazione per l'Agricoltura Fratelli Navarra lunedì 15 settembre 2025 a Ferrara in collaborazione con Jingold
Con Geoplant Vivai una panoramica sulle tendenze 2025 per le drupacee: varietà a polpa gialla e nuove selezioni tolleranti a monilia. Uno sguardo anche all'uso degli astoni di un anno per futuri impianti più adattabili e facili da gestire